
TIM BURTON SHOW
Approda al Druso il circo freak all’insegna dell’immaginario Timburtonesco. Atmosfere gotico fiabesche e brani tratti dai più celebri film di Tim Burton eseguiti dal vivo.
La Spleen Orchestra nasce dalla passione viscerale del pianista-compositore Silvano Spleen per la poetica del cinema di TIM BURTON.
L’anno di fondazione è il 2009 quando viene proposto di organizzare una serata omaggio in un piccolo locale della Brianza. Un’occasione straordinaria per cimentarsi con l’universo freak e la commistione di malinconia e dolcezza del compositore Danny Elfman.
Inizia così il reclutamento di personaggi in linea con l’originalità del progetto che si sta delineando.
L’idea è quella di raccontare il celebre regista attraverso un proprio linguaggio musicale e scenico mantenendo intatto lo spirito poetico delle pellicole. Cercando di riproporre, con un taglio “indie”, l’immaginario musicale e visivo di estrema ricchezza.
Viene così a delinearsi il primo embrionale progetto della Spleen Orchestra– Tim Burton Show.
Lo spettacolo sin dai primi allestimenti, riscuote un importante successo. La band inizia a lavorare alacremente; avvengono vari cambiamenti di line-up, sperimentazioni e ampliamenti del repertorio.
Nel gennaio del 2011 comincia una importante collaborazione con “BloomOut”, agenzia musicale indipendente legata allo storico BLOOM di Mezzago.
Si moltiplicano le date.
Ogni spettacolo è un occasione per testare, cambiare, migliorarsi. Ma anche per acquisire consapevolezza delle straordinarie potenzialità del progetto nonché dell’assoluta unicità.
La trasversalità dell’idea permette alla Spleen Orchestra di calcare palchi negli ambiti più disparati e di creare uno straordinario coinvolgimento del pubblico che partecipa allo show
spesso travestendosi a tema.
Cresce il consenso presso il pubblico e gli addetti ai lavori. La Spleen Orchestra inizia a suonare davanti a platee importanti in tutta Italia, nei superclub (Hiroshima Mon Amour, Auditorium Flog, Live Club, Alcatraz, Fuori Orario, Estragon, Circolo Magnolia ecc …) nei Festival (Carroponte, Forest Summer Fest, Festa di Radio Onda d’Urto, Barabitt, Vrban Ecofestival, ecc…) ma anche nei teatri (Teatro Sociale di Como, Teatro al Parco di Parma, Teatro Ringhiera di Milano, Teatro San Domenico di Crema, Teatro Govi di Genova) ed in eventi speciali (Canon – Fotografica 11, Florence Tatto Convention 2012) fino ad arrivare in Piazza San Marco a Venezia per il Gran concerto di Carnevale 2012. Destando l’interesse di testate quali La Repubblica, Il Giorno e il Corriere della Sera nonché varie emittenti radiofoniche (Radio Popolare, Radio Lombardia) e televisive (TG3). Oggi la Spleen Orchestra è una realtà che si sta consolidando sempre più nel panorama nazionale., ha appena prodotto un Video di “ALICE’S THEME” di Danny Elfman in esclusiva su PANORAMA.IT. Tratto dalla colonna sonora del film “Alice in Wonderland” di Tim Burton, Alice’s Theme si contraddistingue per le atmosfere scure e dilatate con echi di Tom Waits (e il suo mondo di reietti) e suoni desert in una produzione che punta al rigore, spogliata degli orpelli sinfonici e della magnificenza cui siamo abituati. Una sorta di Paese Delle Meraviglie spoglio, asciutto, quasi urbano, con il Bianconiglio in veste di severo cerimoniere.
Il video è stato realizzato dalla regia di Moreno Pirovano (regista anche di Enrico Ruggeri, tra gli altri), dell’agenzia Zampediverse (www.zampediverse.com) e utilizza la tecnica dello stop motion che, invece di pupazzi, muove i componenti della SPLEEN ORCHESTRA.
Il tour prosegue per tutta la penisola.
LINE UP
Silvano Spleen PIANOFORTE E DIREZIONE ARTISTICA
Moreno Teriaca VOCE
Emily Van Dark VOCE
Paolo Agrati NARRAZIONE E VOCE
Carlo “Fota” Fontana CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA
Jan Imbesi FISARMONICA
Simone Pirovano BASSO ELETTRICO
Beppe Gagliardi BATTERIA
Giada Gilardoni TRUCCHI E COSTUMI
Simone Pirovano AUDIO
Andrea Asnaghi LUCI
Alice Zaninetti PROIEZIONI VIDEO E MAPPING
www.thespleenorchestra.it